Cagliari calcio: ultime partite giocate, classifica e giocatori 2025

Il 2024 si è rivelato un anno complicato per il Cagliari Calcio, che tuttavia mostra segnali di determinazione per risalire nella classifica di Serie A. Mentre ci si prepara ad affrontare il nuovo anno, è il momento di analizzare la situazione complessiva della squadra sarda più importante.

La classifica attuale del Cagliari

Al termine della diciassettesima giornata del campionato di Serie A 2024-2025, il Cagliari si trova al diciottesimo posto in classifica, in piena zona retrocessione. La squadra ha raccolto finora 14 punti, frutto di 3 vittorie, 5 pareggi e 9 sconfitte. Il numero di gol segnati è 16, mentre quelli subiti ammontano a 28, con una differenza reti negativa di -12. Tra le ultime cinque partite disputate, il bilancio registra una vittoria, un pareggio e tre sconfitte, un andamento che rispecchia le difficoltà della stagione (clicca qui). Nonostante la posizione critica, il distacco con le squadre immediatamente sopra è minimo: il Como, ad esempio, è a quota 16 punti. Questo lascia aperte le speranze per una rimonta nella seconda parte del campionato.

I risultati delle ultime partite

Nel girone di andata, il Cagliari ha alternato prestazioni incoraggianti a passi falsi. Tra le partite più significative, spicca la vittoria per 3-2 contro il Torino all’ottava giornata, un successo che ha mostrato il potenziale della squadra. Tuttavia, sconfitta come quella per 4-0 contro il Napoli alla quarta giornata evidenziano le difficoltà nel mantenere una costanza di rendimento contro avversari di alto livello.

L’ultima partita disputata, una sconfitta per 1-0 contro l’Atalanta alla sedicesima giornata, è stata combattuta, ma ha confermato la necessità di migliorare sia la fase difensiva sia quella offensiva per ottenere risultati utili.

I giocatori chiave del Cagliari

La rosa del Cagliari presenta alcuni elementi di grande esperienza e talento che potrebbero rivelarsi determinanti per il prosieguo della stagione. Tra questi spiccano:

  • Nicolas Viola, centrocampista centrale italiano di 35 anni, dotato di una buona visione di gioco e abilità nei calci piazzati.
  • Yerry Mina, difensore centrale colombiano di 30 anni, arrivato nel mercato invernale dalla Fiorentina. Con la sua esperienza internazionale, può rappresentare una guida per il reparto arretrato.
  • Alessandro Deiola, centrocampista cresciuto nel vivaio del Cagliari, che combina fisicità e capacità d’inserimento.
  • Roberto Piccoli, attaccante di 23 anni con un buon fiuto per il gol, fondamentale per risollevare le sorti dell’attacco sardo.

Altri elementi come Răzvan Marin e Jakub Jankto garantiscono solidità ed esperienza a centrocampo, offrendo un mix di qualità tecniche e tattiche.

La strategia per il 2025

Guardando al futuro, il Cagliari dovrà concentrarsi su diversi aspetti per invertire la rotta. Innanzitutto, è cruciale migliorare la fase difensiva, riducendo il numero di gol subiti. Al contempo, è necessario trovare maggiore incisività in attacco, sfruttando meglio le occasioni create.

Il mercato di gennaio potrebbe rappresentare un’opportunità importante per rinforzare la rosa. L’arrivo di nuovi elementi, soprattutto in attacco e difesa, potrebbe offrire un supporto fondamentale al tecnico e ai giocatori già presenti.

Inoltre, sarà determinante il contributo del pubblico della Unipol Domus, che ha sempre rappresentato il dodicesimo uomo per la squadra. Recuperare la sintonia con i tifosi potrebbe essere un fattore chiave per affrontare le sfide decisive in casa.

Conclusioni

Il Cagliari Calcio si prepara ad affrontare il 2025 con la consapevolezza delle difficoltà incontrate finora, ma anche con la determinazione di risollevarsi. La squadra ha le potenzialità per competere e mantenere la categoria, ma sarà fondamentale lavorare su concentrazione, costanza e incisività. I prossimi mesi si preannunciano decisivi per il futuro del club e dei suoi tifosi.

Previous post Arredo bagno in stile mediterraneo: eleganza e semplicità senza tempo
Next post Ultime notizie dalla Serie A: nuovo pareggio nel recupero per Atalanta e Juventus
Open